Cameo: «L’inclusione non è un traguardo ma un impegno quotidiano»

La storica azienda di Desenzano presenta il suo manifesto sui valori DE&I e aggiunge un nuovo tassello al percorso di valorizzazione delle persone e la parità di genere

Cameo, realtà storica nel settore alimentare con sede a Desenzano del Garda, ha recentemente presentato la sua “Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione”, un documento che raccoglie i valori e gli impegni aziendali per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e sostenibile. La dichiarazione, frutto di un processo partecipativo che ha coinvolto i dipendenti, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso decennale dell’azienda verso la valorizzazione delle risorse e la parità di genere.

«Vogliamo fare della parità di genere un valore sempre più centrale all’interno della nostra cultura aziendale, creando un ambiente di lavoro che risponda alle esigenze di tutt* e che sia sempre più inclusivo negli anni a venire», spiega Monica Chiari, Executive Manager People & Culture di Cameo. «Il riconoscimento ottenuto ci motiva a puntare a obiettivi ancora più ambiziosi e sfidanti. La nostra Ricetta rappresenta solo il primo passo di un percorso in continua evoluzione: continuiamo a crescere insieme, consapevoli che l’inclusione non è un traguardo ma un impegno quotidiano».

Il documento si articola in sei punti fondamentali, considerati ingredienti-chiave dell’approccio di Cameo:

Valorizzare la diversità attraverso l’ascolto e la tutela dell’inclusione;
Promuovere il dialogo a tutti i livelli aziendali;
Rispettare il bilanciamento vita-lavoro, favorendo un equilibrio tra esigenze personali e organizzative;
Misurarsi sui risultati, garantendo equità e crescita personale;
Comunicare in modo trasparente, accompagnando il cambiamento;
Celebrare i successi di individui, team e organizzazione.

L’attenzione di Cameo per le politiche di diversità, equità e inclusione non è una novità. Dal 2016 l’azienda ha avviato progetti dedicati, arrivando nel 2018 a essere la prima realtà alimentare in Italia a ottenere una certificazione per la parità di genere da un istituto privato. Il passo successivo è stata la certificazione UNI/PdR 125:2022, confermata nel 2024, che sancisce l’impegno verso l’equità salariale, il supporto alla maternità e pari opportunità di carriera. Oggi, le donne rappresentano oltre il 50% della forza lavoro, una percentuale che si riflette anche nei ruoli manageriali all’interno dell’azienda.

Segui la diretta di: