Competenze e formazione: la risposta di Sommet Education alle nuove sfide del settore ospitalità

L’evoluzione del mercato del lavoro spinge le aziende a investire nello sviluppo dei talenti. Le proposte formative di Sommet Education per preparare i leader di domani

Come evidenziato dal “Future of Jobs Report 2024” del World Economic Forum, entro il 2028, il 44% delle competenze chiave dovrà adattarsi a causa dell’evoluzione tecnologica e delle richieste del mercato. Contestualmente, una ricerca di LinkedIn Learning mostra che il 79% dei professionisti considera l’apprendimento continuo fondamentale per la crescita professionale, in netto aumento rispetto al 64% del 2020. Questo cambiamento di mentalità sta trasformando il mondo del lavoro e pone nuove sfide soprattutto nei settori in rapido sviluppo e trasformazione come l’ospitalità.
Un’indagine europea di Sommet Education rivela che, nel settore, il 30% dei giovani professionisti valorizza le opportunità di crescita personale e il 29% dà priorità allo sviluppo professionale. Si prevede che entro il 2030 saranno creati 300-400.000 nuovi ruoli manageriali solo in questo ambito, evidenziando un bisogno crescente di leader formati e competenti.

Benoît-Etienne Domenget, CEO di Sommet Education

Per rispondere a queste nuove esigenze, Sommet Education, leader mondiale nella formazione nell’ospitalità, nel lusso e nella gastronomia, ha lanciato Sommet Education Business Solutions, una suite di corsi personalizzati e soluzioni di sviluppo della leadership destinata alle aziende. Il programma si avvale dell’esperienza delle sue principali istituzioni, dal Glion Institute of Higher Education a Les Roches, École Ducasse, Indian School of Hospitality e Invictus Education.
Il CEO di Sommet Education, Benoît-Etienne Domenget, ha spiegato: «Sfruttare le nostre istituzioni educative di livello mondiale per migliorare i modelli di sviluppo del talento aziendale è un’evoluzione strategica. Integrando l’educazione di base con l’apprendimento continuo, offriamo una soluzione olistica che consente alle aziende e ai loro team di prosperare in un settore in continua evoluzione».

Una delle prime aziende ad aderire è stata Mandarin Oriental, catena di hotel di lusso, che ha firmato un’alleanza globale con Sommet Education. «La prossima generazione di talenti è una forza vitale per plasmare il futuro dell’ospitalità di lusso – ha dichiarato Laurent Kleitman, CEO di Mandarin Oriental -. La nostra collaborazione con Sommet Education è rivolta a dare potere ai futuri leader dell’ospitalità attraverso un’educazione mirata, una formazione immersiva e una stretta partnership con le scuole sotto l’ombrello di Sommet Education».

L’approccio globale e flessibile alla formazione distingue le offerte di Sommet Education Business Solutions che vanno dalla formazione su misura ai programmi pronti all’uso ed executive, disponibili in tutto il mondo su oltre 20 campus, presso le sedi aziendali, online o in modalità mista; dai corsi innovativi come Leadership nell’ospitalità al programma accelerato per General Manager, innovazione nelle operazioni di Food and Beverage, Customer Experience di lusso e Turismo sostenibile e gestione delle destinazioni.
«Questa offerta di sviluppo professionale è parte del nostro DNA da tempo – spiega Adrian Artimov, Vicepresidente dell’Enrolment di Sommet Education -. È il risultato di una crescente domanda da parte delle aziende che si concentrano sul capitale umano. Abbiamo deciso di strutturarla come un pilastro fondamentale della nostra attività, sfruttando l’esperienza incomparabile della nostra rete di istituzioni accademiche di alto livello».

Secondo Florent Varanne, Head of Development di Business Solutions, «nei settori odierni, rapidi e in continua evoluzione, investire nello sviluppo del talento non è solo una strategia, è una necessità».
A guidare l’espansione globale di Sommet Education Business Solutions è Daniela Cassini, nominata Global Head of Business Solutions. «Colmare le lacune di talento e implementare soluzioni di formazione validate è una strategia potente per le aziende che puntano a una crescita sostenibile – dichiara Cassini. Integrare intelligenza emotiva e competenze mirate garantisce resilienza, produttività e innovazione nella cultura organizzativa».

Segui la diretta di: