Europa e startup: taskforce per una strategia unitaria

A Bruxelles il primo incontro dell’European Startup and Scaleup Forum per rafforzare la competitività dell’ecosistema innovativo europeo

Si è tenuto il 17 febbraio a Bruxelles il primo incontro dell’European Startup and Scaleup Forum, progetto della Commissione Europea finalizzato a definire una strategia condivisa per il supporto alle startup e scaleup del continente. L’iniziativa, promossa dalla Commissaria per le Startup, la Ricerca e l’Innovazione Ekaterina Zaharieva, punta a ridurre il divario tra l’Unione Europea e i principali poli globali dell’innovazione, favorendo condizioni più competitive per la crescita delle imprese emergenti.

Ekaterina Zaharieva / 2024 © European Union, 2024 - Source: EP
Ekaterina Zaharieva © European Union, 2024 – Source: EP

L’incontro ha riunito 30 esperti del settore, tra imprenditori, investitori e rappresentanti di incubatori e acceleratori, selezionati per garantire una rappresentanza bilanciata per area geografica, settore e genere. Tra i partecipanti, cinque italiani: Luigi Amati (Business Angel Europe), Alberto Onetti (Mind the Bridge), Jacopo Losso (EBAN), Enrico Noseda (Cariplo Factory) e Danila De Stefano, CEO di Unobravo e unica donna italiana presente, sostenuta da associazioni come GammaDonna e InnovUp, attive nella promozione dell’imprenditoria innovativa e femminile.

L’obiettivo del Forum è stato quello di raccogliere proposte concrete per la definizione della EU Startup and Scaleup Strategy, il piano strategico che sarà presentato entro la fine dell’anno. Tra le priorità individuate: facilitare l’accesso ai finanziamenti, ridurre la frammentazione normativa, semplificare la burocrazia e rafforzare l’espansione internazionale delle imprese innovative.

Negli ultimi dieci anni, l’ecosistema europeo delle startup ha registrato una crescita significativa, con 426 miliardi di dollari investiti in venture capital dal 2015 e una previsione di 45 miliardi per il 2024. Il settore tech europeo conta oggi 3,5 milioni di lavoratori, con un tasso di crescita annuo del 24%, in linea con gli Stati Uniti. Tuttavia, il divario con il mercato nordamericano rimane evidente nelle fasi avanzate di sviluppo: nel 2021 gli investimenti in venture capital per le scaleup europee hanno raggiunto 20 miliardi di dollari, contro i 103 miliardi degli Stati Uniti. Di conseguenza, il 60% delle scaleup globali è localizzato in Nord America, mentre solo l’8% in Europa.

Superare queste criticità è una delle priorità della strategia europea, che punta su maggiore coordinamento tra Stati membri, incentivi agli investimenti e strumenti di supporto per le startup ad alto potenziale.

«Sono molto felice e onorata di far parte di questo gruppo di lavoro. Spero davvero che questa occasione rappresenti un passo fondamentale per costruire un’Europa capace finalmente di competere alla pari con i grandi poli dell’innovazione», ha dichiarato Danila De Stefano, CEO di Unobravo. «Nel Forum abbiamo discusso temi chiave come il potenziamento dell’accesso ai finanziamenti, l’attrazione di talenti e la necessità di un quadro regolatorio uniforme. È fondamentale superare le attuali barriere normative, che ostacolano la crescita delle imprese nei diversi Paesi membri».

Sulla stessa linea Chiara Petrioli, Presidente di InnovUp: «Il nostro obiettivo è garantire che le esigenze dell’ecosistema italiano dell’innovazione siano adeguatamente rappresentate nei tavoli decisionali europei. Questa è un’occasione storica per incidere sul framework normativo dei prossimi anni».

Valentina Parenti, Presidente di GammaDonna, ha invece sottolineato l’importanza della leadership femminile nel settore: «L’Europa ha un grande potenziale di innovazione, ma per esprimerlo appieno è necessario un contesto favorevole. In questa prospettiva, il contributo delle donne imprenditrici è essenziale».

L’incontro del 17 febbraio rappresenta il primo passo di un percorso che proseguirà con nuovi appuntamenti nel corso del 2025. Il prossimo incontro, previsto per la primavera, approfondirà le proposte emerse in questa prima fase di consultazione.

Segui la diretta di: