Nasce WelCom, il corso per Manager di Comunità aperto a pubbliche amministrazioni e imprese

Per lavorare nel mondo del Terzo Settore servono sempre di più competenze specifiche, come quelle offerte dal corso di formazione WelCom per diventare manager di comunità.

Nasce WelCom, il corso di formazione per Manager di comunità rivolto a professionisti che operano nel Terzo Settore, nelle pubbliche amministrazioni o nell'area CSR delle aziende promosso da Percorsi di Secondo Welfare con Progetto Mirasole, Pares e CSV Milano

Dopo la nascita del Codice del Terzo Settore nel 2017, la necessità di fare rete tra le mille anime che si occupano di progettare e sviluppare progetti e servizi rivolti a comunità e territori è cresciuta in maniera esponenziale. La riforma è arrivata dopo circa vent’anni dalla legge 328/2000 offrendo nuove prospettive professionali in particolare a chi voglia diventare “Manager di comunità”, una figura capace di occuparsi, grazie al possesso di una formazione mirata, di gestire la co-progettazione e la co-gestione dei programmi di welfare rivolti a specifici territori.

Proprio a questo scopo, è nato WelCom – Manager del Welfare di Comunità, il corso di formazione promosso da Percorsi di Secondo Welfare, Progetto Mirasole, Pares e CSV Milano, tutte organizzazioni che operano nel mondo dell’imprenditoria sociale, del volontariato, del welfare e della formazione universitaria.

Quali sono gli obiettivi del corso WelCom?
Formare un nuovo tipo di manager capace in particolare di:

  • Leggere i bisogni presenti a livello territoriale.
  • Individuare e valorizzare le risorse disponibili per rispondere a tali esigenze.
  • Costruire e gestire reti per mettere in sinergia diversi attori locali.
  • Promuovere collaborazioni tra organizzazioni del Terzo Settore, Pubbliche Amministrazioni e imprese.
  • Sviluppare progetti e partnership innovative per migliorare il benessere delle comunità.
  • Questa figura è cruciale per coordinare gruppi eterogenei, favorire la crescita dei diversi attori coinvolti e generare un impatto sociale positivo e duraturo.

Destinatari del corso sono quindi professionisti e operatori che vogliano lavorare con un approccio innovativo nel campo del welfare locale e della partecipazione territoriale.

Nello specifico, “WelCom” è adatto a:

  • Operatori del Terzo Settore (dipendenti di Enti del Terzo Settore, collaboratori, volontari, consulenti, ecc.) impegnati in progetti territoriali di rete.
  • Personale di Pubbliche Amministrazioni e Uffici di Piano.
  • Responsabili di progetti territoriali a trazione pubblico-privata.
  • Referenti di Corporate Social Responsibility di imprese orientate allo sviluppo del territorio.
  • Neo-laureati o laureandi interessati a entrare nel mondo del welfare sociale.

Il programma del corso prevede 50 ore di formazione, suddivise tra lezioni frontali, lectio magistralis e lavori di gruppo. I contenuti sono organizzati in tre macro-aree principali, ossia:

  • Conoscere lo scenario: analisi del contesto normativo e sociale del welfare locale.
  • Sviluppare reti e sostenere comunità: strumenti e metodi per promuovere collaborazioni tra attori territoriali.
  • Raccontare, narrare, coinvolgere: tecniche di comunicazione per il coinvolgimento delle comunità e la promozione dei progetti.
Nasce WelCom, il corso di formazione per Manager di comunità rivolto a professionisti che operano nel Terzo Settore, nelle pubbliche amministrazioni o nell'area CSR delle aziende promosso da Percorsi di Secondo Welfare con Progetto Mirasole, Pares e CSV Milano

Inoltre, i partecipanti potranno accedere a esperienze pratiche all’interno di équipe progettuali e affiancare operatori del welfare comunitario per conoscere da vicino il funzionamento delle reti sociali.

Il corso WelCom ha un costo di 2.000 euro + IVA (se dovuta). Sono previste agevolazioni per specifiche categorie e per chi si iscrive entro il 15 ottobre 2024 con la formula early bird.

Come iscriversi? Innanzitutto, effettuando una pre-iscrizione grazie al form disponibile qui. Subito dopo si verrà ricontattati dalla segreteria didattica che spiegherà come completare l’iscrizione e verificherà anche se è possibile accedere ai fondi regionali per la formazione professionale.

Termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 30 novembre oppure al raggiungimento, prima di quella data, del numero massimo di 25 partecipanti.


Per maggiori informazioni, si può contattare la Segreteria Didattica all’indirizzo formazione@progettomirasole.it.

Infine, per i volontari che abbiano già frequentato corsi dell’Università del Volontariato di CSV Milano, è possibile candidarsi scrivendo a univol.milano@csvlombardia.it.

Segui la diretta di: