Parità di genere, certificazione anche per BMW Group Italia
Inclusione e diversità come pilastri della crescita: nuovo traguardo nel rispetto dell’equità sul lavoro per BMW Italia, BMW Bank e Alphabet
Significativo passo avanti verso la parità di genere da parte di BMW Group Italia. Le società BMW Italia, BMW Bank e Alphabet hanno infatti ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022, riconoscimento che attesta l’impegno del Gruppo nel garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la certificazione promuove un modello aziendale responsabile, spingendo le imprese ad adottare politiche mirate a ridurre il divario di genere e sostenere la crescita professionale delle donne.
«La parità di genere e la diversità sono valori fondamentali per noi», ha affermato Marco Bergossi, HR Director di BMW Group Italia. «Questo riconoscimento conferma l’efficacia delle iniziative e dei programmi implementati negli anni per creare un ambiente di lavoro inclusivo in cui ogni Persona si senta valorizzata, accettata in tutte le sue dimensioni ed abbia le stesse opportunità di contribuire al successo del nostro Gruppo. Crediamo che diversità e inclusione richiedano impegno e continuità e per questo proseguiremo nel percorso intrapreso volto ad alimentare una cultura orientata all’equità ed alla valorizzazione delle individualità».
BMW Group Italia considera la diversità un fattore strategico per innovare e rimanere competitivi. Comprendere le esigenze degli stakeholder e offrire soluzioni di mobilità sempre più evolute passa attraverso un ambiente lavorativo equo, in cui selezione, assunzione, promozione, formazione e retribuzione siano indipendenti da età, origine geografica, etnia, sesso, religione, abilità fisiche e psichiche, orientamento sessuale e identità di genere.
L’audit di certificazione, condotto da IMQ, leader nei servizi di ispezione e certificazione, ha valutato l’aderenza delle società del Gruppo agli standard richiesti in termini di strategia aziendale, governance, gestione delle risorse umane, equità salariale, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.