
HR e intelligenza artificiale: torna HR Connect – Challenge for Collaboration
L'appuntamento è fissato per il 7 maggio 2025: una giornata riservata ai leader delle risorse umane per condividere strategie e strumenti innovativi. Al centro, la sinergia tra persone e tecnologia per affrontare il cambiamento
In un mercato sempre più veloce e imprevedibile, la capacità di adattamento è diventata un requisito essenziale per ogni organizzazione. Ma l’adattamento, per essere efficace, deve partire dalle persone. Quando il cambiamento si realizza con loro, e non a loro spese, l’azienda diventa più resiliente, più agile, più pronta.
Poggia su questi presupposti HR Connect Milano – Challenge for Collaboration, l’evento italiano promosso da SAP e dedicato alle community globali dell’HR che si svolge il 7 maggio 2025, nella cornice della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano: un’occasione per confrontarsi sul futuro del lavoro, sulle sfide dell’evoluzione digitale e sul valore della collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale.

L’automazione e l’intelligenza artificiale stanno riscrivendo le dinamiche del lavoro, ma il loro impatto non è solo tecnico: è strategico. Le nuove tecnologie permettono di liberare tempo e risorse dalle attività ripetitive, restituendole alla progettualità, alla creatività, alla relazione.
«L’accelerazione dell’IA sta cambiando il modo in cui le organizzazioni attraggono, assumono e fidelizzano i propri dipendenti. È necessario investire nelle persone e nelle loro competenze in modo fondamentalmente diverso», afferma Rosalba Agnello, Head of SAP SuccessFactors di SAP Italia.
«Investire in tecnologia ci permette di lavorare in modo più intelligente e veloce e prendere decisioni basate sui dati. Con la suite SAP SuccessFactors HCM, SAP offre funzionalità di intelligenza artificiale che trasformano i processi e le attività HR per promuovere un’organizzazione dinamica, connessa, orientata ai dati e alle competenze, incentrata sui dipendenti per fare di ognuno di loro una storia di successo».
L’evento del 7 maggio riunirà HR manager, direttori delle risorse umane, professionisti della trasformazione digitale e decision maker aziendali. Secondo quanto sottolineano gli organizzatori, si tratta di un’occasione per entrare in contatto con chi sta già cambiando i processi HR grazie alla suite SAP SuccessFactors HCM, potenziata dall’IA.
Oltre 10.000 aziende e 290 milioni di persone nel mondo utilizzano oggi le soluzioni SAP per gestire l’intero ciclo di vita professionale dei collaboratori: dall’assunzione al reskilling, fino al pensionamento. HR Connect Milano darà voce a chi ha già intrapreso questo percorso, condividendo esperienze concrete di trasformazione.
Durante l’evento, HR leader di aziende italiane e internazionali racconteranno il proprio percorso di innovazione organizzativa. Le loro esperienze dimostrano come l’adozione dell’IA in ambito HR permetta di unificare processi, migliorare l’efficienza, creare una cultura organizzativa innovativa e sostenibile.
HR Connect Milano è un evento a numero chiuso e fa parte di un’iniziativa globale voluta da SAP per creare una rete di confronto, apprendimento e innovazione. Il programma della giornata prevede speech, tavole rotonde e momenti di networking orientati alla condivisione di pratiche e soluzioni concrete.
Il progetto conta anche sulla collaborazione dei partner SAP, con il coinvolgimento di aziende dell’ecosistema tecnologico e consulenziale. Tra i Platinum Partner: Altea UP e Avvale. Gold Partner: Allos e Derga Consulting. Silver Partner: Anda, goFLUENT, KPMG, Phenom. Bronze Partner: ADP, Clarex, PwC Italia, Qualtrics, Strada.
NEWS CORRELATE
